Passa ai contenuti principali

Acquisto immobili ristrutturati. Bonus fiscale in pausa nel 2007 Confermato che i lavori eseguiti en

Confermato che i lavori eseguiti entro il 31 dicembre di quell’anno non davano diritto alla detrazione Irpef
Gli interventi di ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo, eseguiti nel 2007 da imprese di costruzione/ristrutturazione o da cooperative edilizie, restano fuori dal bonus del 36%. La conferma è arrivata ieri da parte del sottosegretario Sonia Viale, nell’ambito delle interrogazioni a risposta immediata in commissione Finanze alla Camera.


Il bonus fiscale
Con la Finanziaria 2002, il “bonus ristrutturazione” è stato esteso all’acquisto/assegnazione di abitazioni facenti parte di fabbricati interamente ristrutturati da imprese e cooperative edilizie. L’assegnatario/acquirente dell’unità immobiliare (con rogito stipulato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione degli interventi) può, quindi, fruire della detrazione Irpef del 36%, calcolata su un importo forfetariamente determinato nel 25% del prezzo dell’unità immobiliare (sempre nel limite massimo di 48mila euro).
Il beneficio va ripartito in 10 rate annuali di pari importo; tuttavia, i contribuenti di età non inferiore a 75 e 80 anni possono scegliere di suddividere la detrazione, rispettivamente, in 5 e 3 quote.
Per la sua fruizione (che, si rammenta, è subordinata a ristrutturazioni coinvolgenti l’intero edificio e non solo una sua parte, anche se rilevante), non sono necessarie né la trasmissione del modulo di comunicazione al Centro operativo di Pescara né l’effettuazione dei pagamenti mediante bonifico.

Il buco del 2007
La detrazione, inizialmente prevista per i lavori “eseguiti entro il 31 dicembre 2002 da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile entro il 30 giugno 2003”, è stata poi prorogata di anno in anno (da ultimo con la Finanziaria 2008 che ne ha esteso l’ambito applicativo fino a comprendere gli interventi eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012, su immobili assegnati o venduti entro il 30 giugno 2013), con l’eccezione proprio del 2007.

Estensione interpretativa impossibile
La mancata continuità dell’agevolazione è stata, come detto, confermata dal sottosegretario Viale, che ha messo in evidenza l’impossibilità di estendere, in via interpretativa, il bonus in relazione agli interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2007. Un’impossibilità dettata dalla constatazione che la “non proroga” è figlia non di una dimenticanza o di un errore, bensì di una chiara scelta fatta dal legislatore dell’epoca. 
Fonte: Fiscooggi

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi