Passa ai contenuti principali

Risarcibile il danno per «scomparsa» del numero telefonico dall’elenco La Cassazione ha riconosciuto a un professionista il danno da perdita degli affari e quello all’immagine professionale

Per l’esclusione del numero telefonico dello studio di un professionista dall’elenco telefonico stesso e dal servizio dell’elenco abbonati va risarcito il danno patrimoniale da perdita degli affari e quello relativo alla lesione all’immagine professionale.
È quanto stabilito dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione nella pronuncia n. 1418 del 21 gennaio 2011.
Una società telefonica veniva condannata dalla Corte d’Appello (in riforma della decisione del Tribunale) al pagamento della somma di euro 70.000 in favore di un avvocato, a titolo di risarcimento dei danni per il disservizio provocato dalla società sulle utenze telefoniche intestate allo studio dell’attore. Avverso tale decisione proponeva ricorso la società telefonica.

La Suprema Corte conferma quanto statuito dalla Corte territoriale, rigettando il ricorso della società telefonica con condanna al pagamento delle spese, sulla base delle seguenti considerazioni.
Innanzitutto, con motivazione adeguata, i giudici d’appello hanno riconosciuto che l’omessa inclusione del numero dello studio del professionista nell’elenco telefonico e nel servizio dell’elenco abbonati era in contrasto con gli accordi intercorsi con il gestore. L’unica informazione accessibile, infatti, era quella relativa al numero di fax.
Inoltre, la Corte territoriale ha ritenuto sussistente, sulla base delle dichiarazioni rese, il nesso di causalità tra il disservizio e la riduzione di lavoro contestata dal professionista. Quindi, la Corte ha ritenuto provato il danno patrimoniale da perdita degli affari (nel caso di specie, le dichiarazioni dei testimoni avevano confermato che, proprio a causa del disservizio telefonico, si erano rivolti ad altri studi per affari urgenti).
Il disservizio può dare alla clientela un’immagine di scarsa efficienza
Ma non solo: i giudici hanno ritenuto provato anche il danno relativo alla lesione all’immagine professionale sotto il profilo dell’avviamento, per l’effetto di opinione negativa determinato sulla clientela. Invero – spiegano i giudici – ad offrire una “immagine poco efficiente e poco affidabile” dello studio e del professionista è stata proprio la dotazione di una sola linea di telefono-fax. Immagine ancor più “negativa”, se si considera che, nel caso di specie, si trattava di uno studio di avvocato penalista, per il quale l’efficienza e l’affidabilità si rapporta anche alla facile reperibilità per le emergenze e urgenze tipiche di questo lavoro.
A parere della Cassazione, infine, la Corte d’Appello ha provveduto correttamente alla liquidazione del danno in via equitativa. Infatti, provata l’esistenza del danno, si può fare ricorso alla valutazione equitativa sia quando la stima precisa dell’entità risulti impossibile, sia quando, in relazione al caso concreto, la determinazione sia “difficoltosa”. E nel caso in oggetto – specifica la Suprema Corte – “la liquidazione del danno non poteva essere effettuata che in via equitativa”.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi