Passa ai contenuti principali

Erogazioni liberali alle ONLUS deducibili con franchigia Per ottenere il beneficio fiscale, è necessario che l’ente operi nei settori espressamente individuati dal DLgs. n. 460/97

Erogazioni liberali alle ONLUS deducibili con franchigia

Per ottenere il beneficio fiscale, è necessario che l’ente operi nei settori espressamente individuati dal DLgs. n. 460/97
Per le imprese è possibile dedurre dal reddito le erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle ONLUS, nonché a favore di iniziative umanitarie, religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera i-bis) del TUIR nei Paesi non
appartenenti all’OCSE.
Ciò significa che se l’erogazione è inferiore a 2.065,83 euro, ma è maggiore al 2% del reddito d’impresa, la deduzione è garantita. Nel caso in cui, invece, la donazione sia superiore a 2.065,83 euro, occorre considerare l’altro limite collegato al reddito d’impresa. In questo caso, secondo quanto precisato dalle istruzioni al modello UNICO 2011, l’ammontare pari al 2% del reddito d’impresa va calcolato al netto dell’erogazione stessa.
Per fruire della deducibilità prevista dall’art. 100, comma 2, lett. h) del TUIR, è necessario che il soggetto destinatario delle erogazioni liberali abbia la qualifica di ONLUS (cfr. ris. Agenzia delle Entrate 24 ottobre 2008 n. 401).
In merito ai requisiti necessari per assumere la qualifica di ONLUS, l’art. 10, comma 1 del DLgs. 4 dicembre 1997 n. 460 stabilisce che dette organizzazioni devono operare in uno o più dei settori tassativamente indicati nella lett. a) del medesimo comma. Secondo tale disposizione, le ONLUS devono operare tassativamente nei seguenti settori:
- assistenza sociale e socio-sanitaria;
- assistenza sanitaria;
- beneficenza;
- istruzione o formazione;
- sport dilettantistico;
- tutela, promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico, ivi comprese le biblioteche;
- tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
- promozione della cultura e dell’arte;
- tutela dei diritti civili;
- ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente.
Attenzione al coordinamento con altre agevolazioni
Sempre con riferimento alle ONLUS, occorre tenere presente, quale norma alternativa, l’art. 14 del DL 35/2005, che prevede la deducibilità delle erogazioni a beneficio degli enti in argomento nel limite del 10% del reddito dichiarato, ma nella misura massima di 70.000 euro annui.
La disposizione citata, infatti, prevede un divieto di cumulo con altre agevolazioni. Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 19 agosto 2005 n. 39 (§ 7), il soggetto erogatore, se usufruisce delle deduzioni previste dal citato art. 14, non può usufruire, per analoghe erogazioni effettuate a beneficio delle ONLUS, di deduzioni o detrazioni fiscali previste da altre norme agevolative. La non cumulabilità prescinde, inoltre, dall’importo delle liberalità erogate.
Ove, per esempio, il contribuente eroghi (anche a più beneficiari) liberalità per un valore superiore al limite massimo consentito di 70.000 euro, non potrà avvalersi, in relazione alla parte eccedente tale limite, del beneficio della deduzione o detrazione, neppure ai sensi di altre disposizioni di legge.
Fonte eutekne.info

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi