Passa ai contenuti principali

La riforma della mediazione è perfettibile ma indispensabile


"La riforma della mediazione è perfettibile ma indispensabile"
Siciliotti al convegno nazionale di Torino con Alfano: “Intollerabili tempi e costi della giustizia civile. Conciliazione unica chance per una inversione di rotta”

“Quella sulla mediazione civile è una riforma sicuramente perfettibile, ma il suo avvio segna comunque uno spartiacque nella storia della giustizia italiana. Pur con tutte le difficoltà che nella fase iniziale potranno verificarsi, era importante partire. La mediazione è ad oggi l’unico strumento in campo per alleggerire i nostri tribunali dal peso dei quasi sei milioni di cause civili pendenti, con una durata media tra i dieci e i dodici anni. Siamo al 156° posto delle classifiche mondiali per la durata dei processi, una situazione che penalizza pesantemente cittadini e imprese. Chi si oppone a questa riforma finisce di fatto per difendere questo indifendibile status quo”.

Lo ha affermato il presidente dei commercialisti, Claudio Siciliotti, nel corso del convegno nazionale “Mediazione civile: strumento giuridico e percorso di unione. Il ruolo dei commercialisti”, svoltosi oggi a Torino. Siciliotti ha spiegato come a suo avviso ci siano aspetti della riforma in vigore dal 21 marzo che avranno bisogno di una messa a punto. “Probabilmente – ha affermato – il ruolo di mediatore andrà riservato ai soli iscritti agli Ordini professionali e non ai laureati triennalitout court. Così come andranno costantemente monitorati i percorsi formativi. Massima vigilanza sulla qualità dei mediatori, quindi, ma anche grande impegno per l’affermazione di uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie che può essere di grande aiuto per la collettività, anche perché potrà contribuire ad un significativo snellimento della pubblica amministrazione”.

Il presidente dei commercialisti ha spiegato poi perché questo convegno sia stato inserito nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. “I commercialisti sono cittadini che hanno a cuore il bene comune. Celebriamo anche noi l’unità d’Italia, ma a modo nostro, dimostrando concretamente l’impegno della categoria per la riuscita di una così importante sfida riformatrice. Unità e conciliazione sono termini molto più affini di quanto non appaia, dal momento che conciliare significa comporre interessi diversi per cercare una soluzione unitaria ai conflitti”.

Nel corso del convegno, Felice Ruscetta, consigliere nazionale della categoria, ha illustrato ilmodello di conciliazione dei commercialisti. “Giungiamo all’appuntamento con questa riforma – ha detto Ruscetta - con 5000 professionisti già formati, con una Fondazione nazionale, l’Adr commercialisti, un sito e un software dedicati  e con decine di Ordini locali pronti a dar vita a breve ad un proprio organismo di conciliazione. Obiettivo è quello di costituirne uno in ognuno dei 143 Ordini territoriali, eventualmente anche in collaborazione con altre professioni o enti”. 

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi