Passa ai contenuti principali

Redditometro: la «famiglia fiscale» sarà protagonista


Redditometro: la «famiglia fiscale» sarà protagonista

Il banco di prova della sua significatività è costituito dal completamento del piano straordinario dei controlli sintetici 2009/2011



Uno degli aspetti che dovrebbe caratterizzare i nuovi accertamenti sintetici, nella versione ridisegnata dal DL n. 78/2010, riguarda l’incidenza sulle presunzioni della cosiddetta “famiglia fiscale”: in altre parole, la capacità del nucleo familiare, espressa in termini reddituali, di fare complessivamente fronte a un eventuale controllo sinteticoriguardante uno dei suoi componenti.
A ben vedere, si tratta di “sacralizzare” nella prassi operativa che caratterizzerà gli accertamenti sintetici riguardanti i periodi d’imposta 2009 e successivi quanto è
già stato oggetto di sperimentazione in passato, segnatamente tra la fine del 2007 e gli inizi del 2008, e quanto è attualmente posto in essere dagli Uffici, alle prese con il completamento del piano straordinario dei controlli sintetici per il triennio 2009/2011.
Proprio la dirittura finale degli accertamenti previsti dal DL n. 112/2008 potrà consentire agli Uffici di testare ulteriormente la significatività della “famiglia fiscale” nell’ambito dell’operatività prevista per
l’anno in corso.
Va subito sottolineato il fatto che non ci troviamo di fronte a un’assoluta novità, visto che già con la sperimentazione avviata alla fine del 2007 – figlia degli incroci tra le liste selettive “AU Autovetture” e “T Incrementi patrimoniali” – si ebbe modo di verificare che il concetto di “famiglia fiscale” era entrato solidamente nella prassi operativa degli Uffici, sia nella fase della selezione dei soggetti da sottoporre a controllo, sia in quella successiva dell’elaborazione degli elementi a vario titolo acquisiti.
Questo modus è stato riproposto, con gli affinamenti del caso, nell’ambito del piano straordinario che va per concludersi entro la fine dell’anno in corso: con buona probabilità, si è trattato di una sorta di prova d’orchestra per il nuovo strumento, il quale, addirittura, contempla normativamente il nucleo familiare quando si riferisce ai nuovi elementi indice di capacità contributiva di cui al rinovellato quinto comma dell’art. 38 del DPR n. 600/73.
Pertanto, già nella fase di selezione dei soggetti da controllare, gli Uffici dovrebbero porre particolare attenzione sul nucleo familiare, al fine di valutare preventivamente se la manifestazione di ricchezza e/o la posizione reddituale dei componenti possano consentire di valutare non proficua l’azione di accertamento sintetico nei confronti della persona indagata, che, sulla base della sola valorizzazione degli elementi a suo carico, presenterebbe una capacità contributiva non coerente con la posizione fiscale personale ricostruita.
Elementi indice di capacità contributiva nei redditi degli altri componenti
L’ultima prassi diramata in materia dall’Agenzia delle Entrate non fa mistero della necessità di valutare la complessiva posizione reddituale dei componenti il nucleo familiare, essendo evidente come, spesso, gli elementi indicativi di capacità contributiva rilevanti ai fini dell’accertamento sintetico possano trovare giustificazione nei redditi degli altri componenti del nucleo stesso.
Il tutto impone comunque la ricostruzione della complessiva situazione del soggetto posto sotto osservazione, nonché di coloro che compongono il suo nucleo familiare, sulla base dei dati in possesso del sistema informativo o di quelli autonomamente individuati da ciascun Ufficio (anche mediante l’acquisizione diretta dal contribuente interpellato con apposito questionario).
Più specificamente, la valutazione degli elementi acquisiti dovrebbe consentire di riscontrare i redditi imponibili dichiarati anche per gli anni precedenti i periodi d’imposta oggetto di controllo, nonché gli elementi contabili desumibili dagli atti registrati (ad esempio, negozi di disinvestimento patrimoniale nella qualità di dante causa, successione ereditaria, donazione di denaro, ecc.) stipulati anche dal coniuge e dagli altri familiari, che possono aver contribuito alle spese-indice di capacità contributiva, con finalità di pervenire a una “giustificazione” della discrasia tra il reddito dichiarato da un congiunto e la sua capacità reddituale espressa in ragione del tenore di vita dimostrato e/o degli incrementi patrimoniali realizzati.
Fonte eutekne.info

Post popolari in questo blog

Onorari consigliati commercialisti 2017

Onorari consigliati 2017. Associazione Nazionale Commercialisti

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi

Contributi finalizzati all'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato

Beneficiari Possono presentare candidature esclusivamente i datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa presso cui è operata l'assunzione sul territorio nazionale e che assumano giovani con contratti di apprendistato. Alla data di presentazione della domanda di contributo i soggetti beneficiari dovranno possede i seguenti requisiti: non aver cessato o sospeso la propria attività; essere in regola con l'applicazione del CCNL di riferimento; essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro; essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; non aver riportato condanne che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici; non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo; essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obblighi formativi previsti