Passa ai contenuti principali

Studi professionali e aziende, in arrivo tre milioni di euro per la formazione

Studi professionali e aziende, in arrivo tre milioni di euro per la formazione

Il Consiglio di amministrazione di Fondoprofessioni ha deliberato, lo scorso 24 febbraio, la pubblicazione dell'avviso 03/10, che mette a bando 3 milioni di euro destinati ai dipendenti degli studi professionali e delle aziende collegate per attività formative. Il termine per la presentazione delle domande di finanziamento è fissato al 4 aprile 2011.
Come sempre, obiettivo del Fondo è quello promuovere e favorire la crescita delle competenze dei dipendenti del comparto delle libere professioni attraverso interventi formativi altamente qualificanti e sostenere, quindi, lo sviluppo della competitività di studi e aziende.

Il bando, per l'anno 2011, ricalca sostanzialmente le caratteristiche dei bandi precedenti, confermando però l'orientamento di privilegiare sempre più l'attività degli studi, destinando quindi la maggior parte delle risorse ai soggetti che applicano il Ccnl degli studi professionali.
Allo scopo di sostenere le azioni previste dai piani/progetti formativi, il Fondo destina un importocomplessivo di € 3.000.000,00 per un bando chiuso. .
I 3.000.000,00 di Euro destinati a questa scadenza saranno suddivisi secondo il seguente schema:
ATTIVITA’ CORSUALE2.500.000 AREA STUDI PROFESSIONALI1.300.000 CCNL degli Studi Professionali AREA SOCIETA'1.200.000 CCNL diversi FORMAZIONE SEMINARIALE500.000
L’assegnazione di un Piano/progetto per l’attività corsuale ad ogni area di riferimento, viene determinata dall’appartenenza a detta area dalla metà più uno dei suoi partecipanti definita dal tipo di contratto applicato e rimane vincolante, pena la revoca della delibera di finanziamento.
La scelta effettuata in fase di presentazione sarà verificata nel momento dell’avvio delle attività (cfr. art. 16 dell’Avviso). L’attività seminariale non prevede suddivisioni d’area.
Il termine per la presentazione delle domande di finanziamento è fissato al 4 aprile 2011.
I destinatari dell’attività formativa sono le lavoratrici e i lavoratori dipendenti per i quali gli studi professionali e le aziende collegate sono tenute a versare il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, così come modificato dall’art. 25 della legge quadro sulla formazione professionale n. 845/1978 e successive modificazioni, anche nelle forme agevolate, e che hanno provveduto all’adesione a Fondoprofessioni attraverso l’invio del flusso Uniemens.

Nell’ottica dell’integrazione delle competenze e del complessivo sviluppo qualitativo dell’organizzazione dello Studio/Azienda, si auspica, in qualità di uditori affiancatori, la partecipazione all’attività formativa anche di altre figure professionali presenti nella struttura dove lavorano i partecipanti; per l’attività corsuale fino ad un massimo pari al 50%; per l’attività seminariale al 100% del numero dei dipendenti partecipanti, senza alcun incremento di spesa. Per lo sviluppo delle attività comprendenti anche tali figure lavorative non dipendenti, il Fondo si riserva di avviare percorsi sinergici con le Regioni e le Università.
Le azioni previste nel Piano/progetto dovranno concludersi improrogabilmente entro 12 mesi dalla data della delibera di approvazione. Il contributo concesso per ogni singolo Piano/progetto non potrà superare l’importo di € 50.000.
Gli importi indicati sono comprensivi di IVA e, se dovute, di ogni altro onere ed imposta.
Gli studi professionali e le aziende collegate presso le quali le lavoratrici e i lavoratori destinatari delle azioni sono occupati, devono garantire complessivamente, il finanziamento di almeno il 20% del costo del progetto al quale partecipano, fermo restando i contributi maggiori derivanti dall’applicazione dei regolamenti comunitari sugli aiuti di stato
Tutti gli importi sono comprensivi di IVA e, se dovute, di ogni altro onere ed imposta.
Per la definizione in dettaglio delle procedure, dei parametri e delle loro componenti in generale, si fa riferimento al Manuale di presentazione e gestione dei piani/progetti, pubblicato sul sito www.fondoprofessioni.it e disponibile presso la sede di Fondoprofessioni.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi