Passa ai contenuti principali

Compensare e pagare via web, facile con il nuovo estratto conto

Compensare e pagare via web,
facile con il nuovo estratto conto

Equitalia annuncia il restyling e pubblica sul proprio sito una guida che accompagna il cittadino passo dopo passo
Per l’estratto conto on line un restyling nel segno dell’approfondimento. A circa due anni dall’operatività del servizio, la Società di riscossione nazionale annuncia, con uncomunicato stampa, la possibilità per i contribuenti che accedono alla “memoria” di Equitalia, di trovare informazioni dettagliate sullo stato dei propri debiti.

Debiti ai raggi X
Oltre a poter verificare che un provvedimento a proprio favore sia stato effettivamente recepito dall’ente riscossore e che sia stata portata a conclusione la procedura di sgravio della cartella, o sia stata effettivamente annullata una multa su sentenza, ora, ad esempio, sarà più facile capire il percorso di un tributo da pagare ovvero perché una determinata somma sia stata così quantificata. Il nuovo estratto conto fornirà, infatti, l’opportunità di visualizzare l’importo iniziale e quello finale spiegandone le differenze attraverso una chiara esposizione della
ripartizione degli interessi e delle altre spese.

Compensazioni consapevoli
Una conseguenza, la più importante del rinnovato servizio (attivo su tutto il territorio nazionale, esclusa la Sicilia), sta nel fatto che, conoscendo in maniera approfondita la natura dei tributi da pagare, sia il cittadino sia l’intermediario delegato si troveranno nella condizione di poter scegliere consapevolmente se e cosa chiedere in compensazione con il modello F24.

Conoscere il debito e pagare da casa
Nel nuovo estratto conto on line, inoltre, sono operative tre ulteriori funzioni che consentono, ai cittadini di 40 province di pagare i debiti via web. Cioè, applicazioni ad hoc per selezionare la cartella che si desidera saldare e effettuare il pagamento tramite il proprio home banking, mediante la creazione di un nuovo codice Rav, per controllare lo stato dell’eventuale piano di rateizzazione e per verificare se esistono provvedimenti, per esempio, di sgravio o sospensione.
Le debuttanti applicazioni, utilizzabili attualmente a: Ancona, Avellino, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Benevento, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Fermo, Firenze, Frosinone, Grosseto, Isernia, L’aquila, Latina, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Oristano, Perugia, Pesaro, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Rieti, Roma, Salerno, Sassari, Siena, Terni, Trento, Urbino e Viterbo, presto saranno attivate in tutta la Penisola.

Si ricorda che, per entrare nell’archivio di Equitalia e scoprire on line il dettaglio della propria posizione debitoria, è necessario “accreditarsi”, vale a dire procurarsi le credenziali che consentono di accedere ai servizi Fisconline e Entratel dell’Agenzia delle Entrate oppure il codice utente e il pin ottenuti dall’Inps. Tutto ciò collegandosi ai rispettivi siti istituzionali.
Il percorso è più rapido, poi, per i possessori della Carta nazionale dei servizi che possono connettersi all’estratto conto utilizzando il link “Smart card”, disponibile nella pagina di login del servizio.
r.fo.
 pubblicato il 08/04/2011

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi