Passa ai contenuti principali

Iva e cessione di immobili abitativi oltre il quinquennio dalla costruzione o ristrutturazione

Il Dpr 633/72 prevede, quale principio generale, l’esenzione Iva per le operazioni immobiliari.
Nell'esenzione possono ricadere anche le cessioni effettuate dalle imprese di costruzione: infatti, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. 223/2006, la possibilità di applicare l’imposta era limitata alle vendite effettuate entro 4 anni dal termine della costruzione. Con la L.  n. 220/2010 il termine e' stato allungato di un anno, quindi per le cessioni effettuate dal 01/01/2011, e' di 5 anni dal termine dei lavori il periodo entro il quale le operazioni scontano l’Iva.
Il superamento del periodo quinquennale determina, al momento della vendita dell’immobile, molteplici conseguenze in capo al cedente, tra cui, secondo la R.M. n. 112/E del 2008, l’applicazione del pro-rata generale di cui all’art. 19, co. 5, D.P.R. 633/72  e la rettifica della detrazione di cui all’art. 19-bis2.
Il problema, in questo periodo di crisi in particolare, e' naturalmente maggiormente sentito per gli immobili abitativi per la cui cessione non è consentito applicare l’Iva su opzione del cedente.
Il soggetto che cede l'immobile in regime di esenzione dovrebbe:
  • applicare il pro-rata generale di detraibilità su tutti gli acquisti dell’anno in cui è avvenuta la cessione
  • recuperare l’Iva detratta in relazione al fabbricato ceduto per gli anni mancanti al compimento del decennio (ex art. 19-bis2, co. 6)
  • rettificare l’Iva detratta in relazione agli altri beni ammortizzabili in caso di variazione della percentuale di pro-rata in misura superiore a 10 punti
Con la Risoluzione 112/E del 2008 quindi l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che il regime di esenzione determini non solo la rettifica dell’Iva detratta sugli acquisti inerenti alla costruzione del bene ceduto, ma anche la rettifica di altri beni ammortizzabili nonché l’applicazione del pro-rata generale per gli acquisti dei beni effettuati nell’anno in cui è avvenuta la cessione.
Tale impostazione e' stata criticata dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti che con un documento giungono alla conclusione per cui, contrariamente al parere assunto dall’Agenzia delle Entrate, l’effettuazione di una cessione esente da parte di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione immobiliare non comporta la determinazione di un pro-rata generale di detraibilità, quanto piuttosto una specifica rettifica della detrazione dell’imposta sugli acquisti a suo tempo detratta, secondo modalità tali da non determinare in capo al contribuente la restituzione dell’imposta in misura diversa da quella originariamente detratta. 

Post popolari in questo blog

Onorari consigliati commercialisti 2017

Onorari consigliati 2017. Associazione Nazionale Commercialisti

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi

Contributi finalizzati all'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato

Beneficiari Possono presentare candidature esclusivamente i datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa presso cui è operata l'assunzione sul territorio nazionale e che assumano giovani con contratti di apprendistato. Alla data di presentazione della domanda di contributo i soggetti beneficiari dovranno possede i seguenti requisiti: non aver cessato o sospeso la propria attività; essere in regola con l'applicazione del CCNL di riferimento; essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro; essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; non aver riportato condanne che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici; non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo; essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obblighi formativi previsti