Passa ai contenuti principali

Iva e cessione di immobili abitativi oltre il quinquennio dalla costruzione o ristrutturazione

Il Dpr 633/72 prevede, quale principio generale, l’esenzione Iva per le operazioni immobiliari.
Nell'esenzione possono ricadere anche le cessioni effettuate dalle imprese di costruzione: infatti, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. 223/2006, la possibilità di applicare l’imposta era limitata alle vendite effettuate entro 4 anni dal termine della costruzione. Con la L.  n. 220/2010 il termine e' stato allungato di un anno, quindi per le cessioni effettuate dal 01/01/2011, e' di 5 anni dal termine dei lavori il periodo entro il quale le operazioni scontano l’Iva.
Il superamento del periodo quinquennale determina, al momento della vendita dell’immobile, molteplici conseguenze in capo al cedente, tra cui, secondo la R.M. n. 112/E del 2008, l’applicazione del pro-rata generale di cui all’art. 19, co. 5, D.P.R. 633/72  e la rettifica della detrazione di cui all’art. 19-bis2.
Il problema, in questo periodo di crisi in particolare, e' naturalmente maggiormente sentito per gli immobili abitativi per la cui cessione non è consentito applicare l’Iva su opzione del cedente.
Il soggetto che cede l'immobile in regime di esenzione dovrebbe:
  • applicare il pro-rata generale di detraibilità su tutti gli acquisti dell’anno in cui è avvenuta la cessione
  • recuperare l’Iva detratta in relazione al fabbricato ceduto per gli anni mancanti al compimento del decennio (ex art. 19-bis2, co. 6)
  • rettificare l’Iva detratta in relazione agli altri beni ammortizzabili in caso di variazione della percentuale di pro-rata in misura superiore a 10 punti
Con la Risoluzione 112/E del 2008 quindi l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che il regime di esenzione determini non solo la rettifica dell’Iva detratta sugli acquisti inerenti alla costruzione del bene ceduto, ma anche la rettifica di altri beni ammortizzabili nonché l’applicazione del pro-rata generale per gli acquisti dei beni effettuati nell’anno in cui è avvenuta la cessione.
Tale impostazione e' stata criticata dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti che con un documento giungono alla conclusione per cui, contrariamente al parere assunto dall’Agenzia delle Entrate, l’effettuazione di una cessione esente da parte di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione immobiliare non comporta la determinazione di un pro-rata generale di detraibilità, quanto piuttosto una specifica rettifica della detrazione dell’imposta sugli acquisti a suo tempo detratta, secondo modalità tali da non determinare in capo al contribuente la restituzione dell’imposta in misura diversa da quella originariamente detratta. 

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi