E' stata finalmente resa disponibile il 10 giugno 2011, l’attesa versione ufficiale del software di compilazione degli studi di settore, GE.RI.CO. 2011, che consente di verificare la congruita' delle attivita' soggette a studi di settore per il periodo d’imposta 2010.
Il programma tiene conto degli elementi che consentono di rendere operativi i correttivi congiunturali anticris.
A completamento del quadro relativo agli studi di settore mancano ancora i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti, tutt’ora disponibili solo in bozza.
Il programma tiene conto degli elementi che consentono di rendere operativi i correttivi congiunturali anticris.
A completamento del quadro relativo agli studi di settore mancano ancora i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti, tutt’ora disponibili solo in bozza.
Quest’anno gli interventi correttivi sono di tre tipi:
- correttivi agli indicatori di normalità economica, i quali ridurranno la stima dei ricavi puntuali determinata dalla non coerenza all’indicatore “Durata delle scorte”;
- correttivi di settore, che adeguano, cluster per cluster, la funzione di stima dei ricavi puntuali al fine di tener conto dei minori margini conseguiti e del minore utilizzo dei beni strumentali;
- correttivi individuali, che si attivano in caso di non congruità allo studio e adeguano i ricavi/compensi stimati alla variazione di determinati parametri rispetto ad annualità precedenti (ad esempio, dei costi variabili relativi ai beni e servizi acquisiti e del costo del personale dipendente).
- correttivi agli indicatori di normalità economica, i quali ridurranno la stima dei ricavi puntuali determinata dalla non coerenza all’indicatore “Durata delle scorte”;
- correttivi di settore, che adeguano, cluster per cluster, la funzione di stima dei ricavi puntuali al fine di tener conto dei minori margini conseguiti e del minore utilizzo dei beni strumentali;
- correttivi individuali, che si attivano in caso di non congruità allo studio e adeguano i ricavi/compensi stimati alla variazione di determinati parametri rispetto ad annualità precedenti (ad esempio, dei costi variabili relativi ai beni e servizi acquisiti e del costo del personale dipendente).
Tra le novità in materia di studi di settore operative per il periodo d’imposta 2010, si ricorda la previsione di nuove esclusioni dall’accertamento basato sugli studi di settore per le società cooperative a mutualità prevalente di cui all’art. 2512 c.c., i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, i soggetti che esercitano in maniera prevalente l’attività contraddistinta dal codice 64.92.01 - “Attività dei consorzi di garanzia collettiva fidi” e dal codice 66.19.40 - “Attività di Bancoposta”.