Passa ai contenuti principali

Il Decreto Sviluppo è legge

Il Decreto Sviluppo è legge

Ieri il Senato ha approvato definitivamente l’articolo unico del Ddl. di conversione, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia e ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Riepilogando le disposizioni in materia fiscale, sono presenti novità sui fronti dell’accertamento e della riscossione. Innanzitutto, si allungano i tempi per l’esecuzione forzata dell’agente di riscossione, che passano da 120 a 180 giorni. Vale a dire che l’esecuzione è sospesa per 180 giorni dall’affidamento, in carico agli agenti della riscossione, dei nuovi atti esecutivi; la sospensione, inoltre, continua a riguardare le azioni esecutive e non quelle cautelative e conservative, nonché ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore.

Per ciò che concerne, invece, le verifiche e i controlli fiscali e contributivi, il Ddl. stabilisce che il periodo di permanenza nella sede del contribuente non può superare 15 giorni lavorativi contenuti nell’arco di un trimestre, nei casi di verifica presso la sede di imprese in contabilità semplificata e lavoratori autonomi. Per il calcolo dei giorni lavorativi, vanno considerati quelli di effettiva presenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria.
Inoltre, in materia di riscossione coattiva, nel caso di debiti fino a 2.000 euro, le azioni cautelari ed esecutive vanno precedute dall’invio, mediante posta ordinaria, di due solleciti di pagamento, il secondo dei quali decorsi sei mesi dalla spedizione del primo. La modifica riguarda più che altro il fermo delle auto, mentre, per ciò che concerne l’ipoteca esattoriale, per i debiti inferiori a 20.000 euro non è azionabile se è ancora proponibile o è stato proposto ricorso contro il ruolo e il debitore risulta proprietario dell’unità immobiliare da lui adibita a propria abitazione principale.
Abolito, poi, in relazione dalla detrazione IRPEF del 36% prevista dall’art. 1 della L. n. 449/97, l’obbligo di inviare, prima dell’inizio dei lavori, la comunicazione al Centro Operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate. Novità anche per i fabbricati rurali: nel caso in cui un fabbricato abbia i requisiti per connotarsi quale rurale ai fini fiscali, ma sia iscritto in Catasto in una categoria catastale diversa da A/6 e D/10, deve essere presentata, all’Agenzia del Territorio, una domanda di variazione della categoria entro il 30 settembre 2011.
Riaperta la rinegoziazione dei mutui «variabili»
Un’altra misura concerne la possibilità, fino al 31 dicembre 2012, per coloro che, prima del 14 maggio 2011 (data di entrata in vigore del DL n. 70), avevano stipulato (o si erano accollati in seguito al frazionamento) contratti di mutuo ipotecario per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione, a tasso e a rata variabile per tutta la durata del contratto e di importo originario non superiore a 200.000 euro, di ottenere dal finanziatore la rinegoziazione del mutuo.
Tra le altre misure contenute nel provvedimento, figura una nuova parziale proroga del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), per i produttori di rifiuti pericolosi che hanno fino a 10 dipendenti.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi