Passa ai contenuti principali

Campagna pubblicataria Agenzia Entrate contro evasori fiscali

Campagna pubblicataria Agenzia Entrate contro evasori fiscali
Parte oggi, in piena estate, la nuova campagna pubblicitaria anti-evasione in “due atti” dell’Amministrazione finanziaria.
In “due atti”, appunto, perché due sono gli spot-video commissionati all’agenzia Saatchi & Saatchi dal Ministero dell’Economia, in collaborazione con Agenzia delle Entrate e Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il primo, intitolato “Se”, punta a sensibilizzare i cittadini con un’animazione grafica a due e tre dimensioni, corredata dallo slogan (a caratteri cubitali bianchi su sfondo azzurro) “Se tutti pagano le tasse, le tasse ripagano tutti, con i servizi”. Il messaggio, insomma, è chiaro: se tutta la popolazione contribuisce per la propria parte versando ciò che deve, può ottenere ospedali, strade, trasporti, parchi e scuole. In una parola, servizi pubblici migliori per qualità e quantità.
Il secondo, invece, punta il dito contro l’evasore, definito – senza troppe sottigliezze lessicali – “parassita della società”. Nel frammento di filmato anticipato alla stampa, a poche ore dalla messa in onda sui canali RAI, il prototipo del “parassita-evasore” ha il volto comune del cittadino qualunque, non senza però un’espressione minacciosa e vagamente inquietante, che dovrebbe suggerirne inequivocabilmente la colpevolezza. Perché, come spiega l’Agenzia nel relativo comunicato stampa, gli evasori sono “parassiti che vivono alle spalle della società, succhiando risorse e accesso ai servizi pubblici a tutta la collettività, senza sostenerne l’onere”. Se lo slogan del primo video è “utilitaristico”, del tipo do ut des, quello del secondo è “emozionale”: “Chi vive a spese degli altri danneggia tutti. Battere l’evasione è tuo interesse”.
Entrambi gli spot saranno visibili da oggi sui canali della TV di Stato, e andranno in onda fino alla fine di settembre. Ma la diffusione sarà anche più capillare, prevedendo – oltre ai passaggi televisivi – due comunicati radiofonici, pagine pubblicitarie sui media cartacei, e affissioni negli aeroporti di Milano e Roma e nelle principali stazioni.
Negli spot via radio, l’evasore diventa “animale da museo”
Vale la pena spendere qualche parola anche per le pubblicità via radio. Annunciate dal comunicato dell’Agenzia con l’evocativo titolo di “lotta ai furbetti in alta frequenza”, avranno un taglio quantomeno singolare: “Qui i parassiti – si legge nella nota – sono, da un lato, oggetto di un’approfondita interrogazione scolastica sui nomi scientifici dei profittatori, dall’altro «animali» da museo, antichi reperti rinchiusi in vetrina e osservati con un misto di disprezzo e distacco dai cittadini perbene di domani”.
Difficile prevedere se questo approccio “didattico”, da documentario di scienze per le scuole medie, pagherà davvero in termini di entrate.
Fonte: Eutekne.info

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi