Passa ai contenuti principali

Comunicazione operazioni 2010 superiori ad E. 25.000 (spesometro)

Tratti essenziali del nuovo adempimento
Soggetti obbligati
Tutti i soggetti titolari di partita Iva, imprese e professionisti.
Sono esonerati i contribuenti minimi (l'esclusione non opera qualora in corso d'anno si conseguano ricavi superiori ad E. 45.000)
Operazioni da comunicare
Tutte le operazioni rilevanti ai fini Iva, sia attive che passive, anche se cessionario/acquirente e' un privato, quindi:
imponibili
esportazioni o assimilate (escluso art. 8 comma 1 lett. a e b)
esenti art. 10
soggette al regime del margine
per le quali si applica il regime del reverse charge
Operazioni escluse
importazioni
intracomunitarie
black-list
gia' comunicate all'anagrafe tributaria ai sensi dell'art. 7 Dpr 605/73 (ad es. somministrazione energia elettrica, servizi telefonici, contratti assicurazione, atti compravendita immobili e mutui)
effettuate nei confronti di privati (non soggetti Iva) con incasso mediante carte di credito
Contratti periodici e collegati
Si considera l'ammontare complessivo dei corrispettivi previsti.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che deve essere compilata un'unica riga con riferimento alla data dell'ultima operazione dell'anno, ma nel caso in cui l'accorpamento sia difficoltoso e' comunque possibile riportare ciascuna operazione in un autonomo record di dettaglio.
Nota bene per la compravendita: le fatture relative agli acquisti/vendite che periodicamente vengono emesse nei confronti di uno stesso soggetto non vanno indicate se ogni operazione e' autonoma e di valore inferiore a E. 25.000 (in questo caso quindi non si considera il totale fatturato nell'anno).
Data dell'operazione
Si deve indicare la data di registrazione o in mancanza quella di effettuazione dell'operazione. Il formato e' GGMMAAAA.
Software dell'Agenzia delle Entrate
Il software messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate e' disponibile q questo indirizzo:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/comunicaredati/comunicazione+operazioni+iva/compilazione+e+invio/sw+compilazione+comunicazioni+spesometro



Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi