Passa ai contenuti principali

Integrazione delle fatture per servizi intra UE

Integrazione delle fatture per servizi intra UE
Domanda
L’articolo 17, comma 2 del DPR 633/72, modificato dalla  legge 217 del 15
dicembre 2011 (Comunitaria 2010), ha previsto che - nel caso delle prestazioni di
servizi “generiche” (di cui all'articolo 7ter del DPR 633/72) rese da un soggetto
passivo stabilito in un altro Stato membro dell'Ue  - “il committente adempie gli
obblighi di fatturazione e di registrazione secondo le disposizioni degli articoli 46 e
47” del decreto legge 331/93 in tema di scambi intracomunitari. In proposito si chiede
se il richiamo dell’articolo 46 implichi anche l’applicazione del quinto comma di tale
articolo, ossia se per il committente del servizio valga l’obbligo, in caso di mancato
ricevimento della fattura del prestatore entro il mese successivo a quello di
effettuazione dell'operazione (i.e. l’ultimazione della prestazione o il pagamento
anticipato della stessa), di provvedere - entro il  mese seguente - ad emettere
autonomamente la fattura relativa alla prestazione ricevuta.
Risposta
Secondo quanto disposto dall’articolo 46 del decreto legge n. 331 del 1993,
contenuto nell’articolo 8, lettera g) della legge comunitaria 2010, si deve ritenere che
in caso di mancato ricevimento della fattura del fornitore stabilito nella UE entro il
mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, il committente entro il
mese seguente sia tenuto ad emettere, ai sensi del  comma 5 dell’articolo 46 del
decreto legge n. 331 del 1993, autofattura in unico esemplare, indicando in tale
documento anche il numero di partita IVA del prestatore UE.
Tale autofattura, ai sensi del comma 1 dell’articolo 47 del decreto legge n.
331 del 1993, dovrà essere annotata negli appositi registri entro il mese di emissione.
E’ evidente che tale adempimento deve essere posto  in essere quando il
committente ha conoscenza dell’effettuazione della prestazione o quando ha eseguito
il pagamento. .

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi