Cassa forense Avvocati
• dal 2013 sale la contribuzione soggettiva, che passa al 14%, per crescere di un altro punto percentuale nel 2021, anno in cui scatta
la soglia dei 70 anni per l'andata in pensione
• il calcolo dell'assegno avverrà sull'intera vita lavorativa (non escludendo
più i cinque anni peggiori)
La riforma approvata il 5 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti
insieme al bilancio tecnico a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Cnpr - Ragionieri commercialisti
• aumento dell'età pensionabile a 68 anni
• aumento del contributo soggettivo al 15%
La riforma è stata esaminata dai delegati il 26 settembre. Ma non è stata approvata
Cnpadc - Dottori commercialisti
• Passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 2004. Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Cassa notariato - Notai
• Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Enasarco - Agenti di commercio
• l’aliquota contributiva totale, come da regolamento in vigore dal 1° gennaio 2012, aumenterà dal 13,5 al 17% tra il 2013-e il 2020.
Diversamente da quanto già previsto, la componente destinata a solidarietà passerà dall’1 al 3% nel periodo 2013-2016 mentre la componente destinata alla previdenza passerà dal 12,5 al 14% nel periodo 2017-2020
• l’età pensionabile aumenterà gradualmente fi no a raggiungere i 67 anni e quota 92, per gli uomini nel 2019 e per le donne nel 2024. C’è la possibilità alternativa di andare in pensione anticipata a 65
anni e quota 90 con abbattimento della pensione da calcolo del 5% per ogni anno di anticipazione
• per gli anni 2012-2013 sarà applicato il contributo di solidarietà dell’1% sulle pensioni erogate
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpam - Medici e odontoiatri
• per i fondi maggiori, pensioni calcolate con il «metodo contributivo indiretto Enpam» che considera quale periodo di riferimento per il computo del reddito pensionabile l’intera vita lavorativa • innalzamento graduale dell’età per la pensione di vecchiaia dagli attuali 65 fi no a 68 anni (dal 2018)
• aumento graduale dei contributi dal 2015
La riforma approvata a giugno è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpacl - Consulenti del lavoro
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota del 12%
• innalzamento (al 4%) dell’aliquota integrativa
• innalzamento graduale dell’età pensionabile fi no a 70 anni, fermo restando, però, il parametro anagrafi co minimo dei 60 anni
La riforma approvata il 27 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpav – Veterinari
• il calcolo della media dei redditi per determinare l’importo della pensione verrà effettuato arrivando progressivamente a considerare i migliori 35 redditi dichiarati durante tutta la vita contributiva
• a decorrere dall’anno 2014, innalzamento a 62 anni dell’età anagrafica minima per il pensionamento di vecchiaia anticipato
• innalzamento del reddito massimo pensionabile a € 90.000,
• incremento graduale di mezzo punto percentuale all’anno della percentuale del contributo soggettivo fi no al 22% che sarà raggiunto nell’anno 2033.
• incremento del contributo integrativo al 3% nell’anno 2027 e al 4% nell’anno 2030.
La riforma approvata il 23 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpaf - Farmacisti
• età pensionabile a 68 anni dal 1° gennaio 2013. Dal 1° gennaio 2016 a 68 anni più aspettativa di vita. Dal 1° gennaio 2013 anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione di anzianità 42 anni (ora sono 40 anni). Dal 1° gennaio 2016 la pensione di anzianità è comunque soppressa.
La riforma approvata a giugno è stata inoltrata ai Ministeri vigilanti ad agosto insieme al bilancio a 50 anni.
Gli stessi ministeri hanno richiesto recentemente alcuni chiarimenti con l’integrazione di una proiezione attuariale e la rappresentazione di una nota tecnica. Nei prossimi giorni l’Ente trasmetterà quanto richiesto ai fini di ottenere la defi nitiva approvazione
Inpgi - Giornalisti
• passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 1996. Dopo la riforma del 2011 (sgravi contributivi per assunzioni dei giovani e donne in pensione più tardi), nessun nuovo ritocco annunciato
Inarcassa - Architetti e ingegneri
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota che resta al 14,50%
• utilizzo dell’aliquota integrativa, che resta al 4%, ai fi ni dell’adeguatezza della prestazione (grazie alla legge Lo Presti)
• l’età pensionabile a 65 anni, per uomini e donne, dal 2013 salirà gradualmente in base all’allungamento dell’aspettativa di vita
• introduzione della volontaria: chi può e desidera migliorare la propria posizione può farlo con un versamento aggiuntivo
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione.
Fonte: Italiaoggi
• dal 2013 sale la contribuzione soggettiva, che passa al 14%, per crescere di un altro punto percentuale nel 2021, anno in cui scatta
la soglia dei 70 anni per l'andata in pensione
• il calcolo dell'assegno avverrà sull'intera vita lavorativa (non escludendo
più i cinque anni peggiori)
La riforma approvata il 5 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti
insieme al bilancio tecnico a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Cnpr - Ragionieri commercialisti
• aumento dell'età pensionabile a 68 anni
• aumento del contributo soggettivo al 15%
La riforma è stata esaminata dai delegati il 26 settembre. Ma non è stata approvata
Cnpadc - Dottori commercialisti
• Passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 2004. Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Cassa notariato - Notai
• Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Enasarco - Agenti di commercio
• l’aliquota contributiva totale, come da regolamento in vigore dal 1° gennaio 2012, aumenterà dal 13,5 al 17% tra il 2013-e il 2020.
Diversamente da quanto già previsto, la componente destinata a solidarietà passerà dall’1 al 3% nel periodo 2013-2016 mentre la componente destinata alla previdenza passerà dal 12,5 al 14% nel periodo 2017-2020
• l’età pensionabile aumenterà gradualmente fi no a raggiungere i 67 anni e quota 92, per gli uomini nel 2019 e per le donne nel 2024. C’è la possibilità alternativa di andare in pensione anticipata a 65
anni e quota 90 con abbattimento della pensione da calcolo del 5% per ogni anno di anticipazione
• per gli anni 2012-2013 sarà applicato il contributo di solidarietà dell’1% sulle pensioni erogate
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpam - Medici e odontoiatri
• per i fondi maggiori, pensioni calcolate con il «metodo contributivo indiretto Enpam» che considera quale periodo di riferimento per il computo del reddito pensionabile l’intera vita lavorativa • innalzamento graduale dell’età per la pensione di vecchiaia dagli attuali 65 fi no a 68 anni (dal 2018)
• aumento graduale dei contributi dal 2015
La riforma approvata a giugno è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpacl - Consulenti del lavoro
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota del 12%
• innalzamento (al 4%) dell’aliquota integrativa
• innalzamento graduale dell’età pensionabile fi no a 70 anni, fermo restando, però, il parametro anagrafi co minimo dei 60 anni
La riforma approvata il 27 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpav – Veterinari
• il calcolo della media dei redditi per determinare l’importo della pensione verrà effettuato arrivando progressivamente a considerare i migliori 35 redditi dichiarati durante tutta la vita contributiva
• a decorrere dall’anno 2014, innalzamento a 62 anni dell’età anagrafica minima per il pensionamento di vecchiaia anticipato
• innalzamento del reddito massimo pensionabile a € 90.000,
• incremento graduale di mezzo punto percentuale all’anno della percentuale del contributo soggettivo fi no al 22% che sarà raggiunto nell’anno 2033.
• incremento del contributo integrativo al 3% nell’anno 2027 e al 4% nell’anno 2030.
La riforma approvata il 23 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpaf - Farmacisti
• età pensionabile a 68 anni dal 1° gennaio 2013. Dal 1° gennaio 2016 a 68 anni più aspettativa di vita. Dal 1° gennaio 2013 anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione di anzianità 42 anni (ora sono 40 anni). Dal 1° gennaio 2016 la pensione di anzianità è comunque soppressa.
La riforma approvata a giugno è stata inoltrata ai Ministeri vigilanti ad agosto insieme al bilancio a 50 anni.
Gli stessi ministeri hanno richiesto recentemente alcuni chiarimenti con l’integrazione di una proiezione attuariale e la rappresentazione di una nota tecnica. Nei prossimi giorni l’Ente trasmetterà quanto richiesto ai fini di ottenere la defi nitiva approvazione
Inpgi - Giornalisti
• passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 1996. Dopo la riforma del 2011 (sgravi contributivi per assunzioni dei giovani e donne in pensione più tardi), nessun nuovo ritocco annunciato
Inarcassa - Architetti e ingegneri
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota che resta al 14,50%
• utilizzo dell’aliquota integrativa, che resta al 4%, ai fi ni dell’adeguatezza della prestazione (grazie alla legge Lo Presti)
• l’età pensionabile a 65 anni, per uomini e donne, dal 2013 salirà gradualmente in base all’allungamento dell’aspettativa di vita
• introduzione della volontaria: chi può e desidera migliorare la propria posizione può farlo con un versamento aggiuntivo
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione.
Fonte: Italiaoggi