Passa ai contenuti principali

Professionisti, pensione più lontana

Cassa forense Avvocati
• dal 2013 sale la contribuzione soggettiva, che passa al 14%, per crescere di un altro punto percentuale nel 2021, anno in cui scatta
la soglia dei 70 anni per l'andata in pensione
• il calcolo dell'assegno avverrà sull'intera vita lavorativa (non escludendo
più i cinque anni peggiori)
La riforma approvata il 5 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti
insieme al bilancio tecnico a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Cnpr - Ragionieri commercialisti
• aumento dell'età pensionabile a 68 anni
• aumento del contributo soggettivo al 15%
La riforma è stata esaminata dai delegati il 26 settembre. Ma non è stata approvata
Cnpadc - Dottori commercialisti
• Passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 2004. Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Cassa notariato - Notai
• Nessuna riforma per la sostenibilità annunciata -
Enasarco - Agenti di commercio
• l’aliquota contributiva totale, come da regolamento in vigore dal 1° gennaio 2012, aumenterà dal 13,5 al 17% tra il 2013-e il 2020.
Diversamente da quanto già previsto, la componente destinata a solidarietà passerà dall’1 al 3% nel periodo 2013-2016 mentre la componente destinata alla previdenza passerà dal 12,5 al 14% nel periodo 2017-2020
• l’età pensionabile aumenterà gradualmente fi no a raggiungere i 67 anni e quota 92, per gli uomini nel 2019 e per le donne nel 2024. C’è la possibilità alternativa di andare in pensione anticipata a 65
anni e quota 90 con abbattimento della pensione da calcolo del 5% per ogni anno di anticipazione
• per gli anni 2012-2013 sarà applicato il contributo di solidarietà dell’1% sulle pensioni erogate
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpam - Medici e odontoiatri
• per i fondi maggiori, pensioni calcolate con il «metodo contributivo indiretto Enpam» che considera quale periodo di riferimento per il computo del reddito pensionabile l’intera vita lavorativa • innalzamento graduale dell’età per la pensione di vecchiaia dagli attuali 65 fi no a 68 anni (dal 2018)
• aumento graduale dei contributi dal 2015
La riforma approvata a giugno è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpacl - Consulenti del lavoro
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota del 12%
• innalzamento (al 4%) dell’aliquota integrativa
• innalzamento graduale dell’età pensionabile fi no a 70 anni, fermo restando, però, il parametro anagrafi co minimo dei 60 anni
La riforma approvata il 27 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico a 50 anni.
Ed è in attesa di approvazione
Enpav – Veterinari
• il calcolo della media dei redditi per determinare l’importo della pensione verrà effettuato arrivando progressivamente a considerare i migliori 35 redditi dichiarati durante tutta la vita contributiva
• a decorrere dall’anno 2014, innalzamento a 62 anni dell’età anagrafica minima per il pensionamento di vecchiaia anticipato
• innalzamento del reddito massimo pensionabile a € 90.000,
• incremento graduale di mezzo punto percentuale all’anno della percentuale del contributo soggettivo fi no al 22% che sarà raggiunto nell’anno 2033.
• incremento del contributo integrativo al 3% nell’anno 2027 e al 4% nell’anno 2030.
La riforma approvata il 23 settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione
Enpaf - Farmacisti
• età pensionabile a 68 anni dal 1° gennaio 2013. Dal 1° gennaio 2016 a 68 anni più aspettativa di vita. Dal 1° gennaio 2013 anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione di anzianità 42 anni (ora sono 40 anni). Dal 1° gennaio 2016 la pensione di anzianità è comunque soppressa.
La riforma approvata a giugno è stata inoltrata ai Ministeri vigilanti ad agosto insieme al bilancio a 50 anni.
Gli stessi ministeri hanno richiesto recentemente alcuni chiarimenti con l’integrazione di una proiezione attuariale e la rappresentazione di una nota tecnica. Nei prossimi giorni l’Ente trasmetterà quanto richiesto ai fini di ottenere la defi nitiva approvazione
Inpgi - Giornalisti
• passaggio al sistema contributivo avvenuto nel 1996. Dopo la riforma del 2011 (sgravi contributivi per assunzioni dei giovani e donne in pensione più tardi), nessun nuovo ritocco annunciato
Inarcassa - Architetti e ingegneri
• passaggio al sistema contributivo dal 2013 con un’aliquota che resta al 14,50%
• utilizzo dell’aliquota integrativa, che resta al 4%, ai fi ni dell’adeguatezza della prestazione (grazie alla legge Lo Presti)
• l’età pensionabile a 65 anni, per uomini e donne, dal 2013 salirà gradualmente in base all’allungamento dell’aspettativa di vita
• introduzione della volontaria: chi può e desidera migliorare la propria posizione può farlo con un versamento aggiuntivo
La riforma approvata a metà settembre è stata inviata ai ministeri vigilanti insieme al bilancio tecnico
a 50 anni. Ed è in attesa di approvazione.

Fonte: Italiaoggi

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi