Passa ai contenuti principali

PROGETTO GIOVANI SI' REGIONE TOSCANA


PROGETTO GIOVANI SI' REGIONE TOSCANA
SOGGETTI AMMISSIBILI
Piccole, medie e micro imprese (come definite dalla Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE del 6 maggio 2003), anche di nuova costituzione, operanti nei settori del commercio e del turismo.
Le imprese giovanili devono possedere i seguenti requisiti:
- età del titolare dell'impresa non superiore a 40 anni al momento della costituzione dell'impresa (in caso di nuova impresa) o al momento della presentazione della domanda (in caso di impresa in espansione);
- età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci, che detengono almeno il 51% del capitale sociale, ad esclusione delle società cooperative, non superiore a 40 anni al momento della costituzione della società (in caso di nuova impresa) o al momento della presentazione della domanda (in caso di impresa in espansione);
- età dei rappresentanti legali e di almeno il 50% dei soci lavoratori, che detengono almeno il 51% del capitale sociale delle società cooperative non superiore a 40 anni al momento della costituzione della società (in caso di nuova impresa) o al momento della presentazione della domanda (in caso di impresa in espansione).
LINEE DI INTERVENTO
1)1.3 e) POR CReO 2007/2013-"Innovazione settore terziario e servizi-turismo e commercio";
2)1.3 c) POR CReO 2007/2013 -“Acquisto servizi qualificati-turismo e settore terziario";
3)Azione 4.1.2 del PAR FAS - Sostenibilità e competitività dell’offerta turistica e commerciale - Sostegno alle imprese del turismo e del commercio;
4)Linea 1.5.d) POR CReO 2007/2013 - Sostegno a programmi integrati di investimento per ricerca industriale e innovazione  diretti a favorire processi di aggregazione delle imprese, attraverso forme di alleanza strategica su specifici progetti, la creazione di reti e altre forme di cooperazione a livello nazionale.
SPESE AMMISSIBILI
Linea intervento di cui al punto 1):
L'azione configura un sistema di aiuto diretto alle imprese turistiche e commerciali per interventi di
innovazione di processo e di organizzazione al fine di rafforzare la loro competitività sui mercati
nazionali ed internazionali.
I progetti di investimento dovranno essere a preventivo e potranno riguardare:
a)le spese di personale;
b)i costi degli strumenti e delle attrezzature (incluso software) nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c)i costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto;
d)i costi dell’innovazione contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato;
e)spese generali supplementari derivanti direttamente dal progetto (max 10% del costo totale ammissibile);
f)altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività prevista dal progetto.
Linea intervento di cui al punto 2):
I progetti di investimento dovranno essere a preventivo e potranno riguardare:
a)consulenze in materia ambientale per il miglioramento delle prestazioni ambientali dell'impresa  attraverso l'adesione al regolamento comunitario vigente EMAS (Environmental Management  Auditing Scheme) e l'ottenimento della certificazione dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001  (International Organization for Standardization);
b)consulenze per l'ottenimento della certificazione della responsabilità sociale S.A. 8000 (Social  Accountability);
c)consulenze per l'ottenimento del marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di ricettività  turistica Ecolabel secondo la Decisione della Commissione Europea vigente;
d)consulenze per l'ottenimento della certificazione OHSAS 18001 relativa alla salute e sicurezza  sui luoghi di lavoro;
e)consulenze per la certificazione di qualità ISO 9000.
Linea intervento di cui al punto 3):
I progetti di investimento dovranno essere a preventivo e potranno riguardare:
a)Interventi per l'ampliamento e ristrutturazione di immobili funzionali all'attività d’impresa tra cui impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
b)Interventi per il miglioramento, ammodernamento e adeguamento delle strutture tra cui acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, hardware e software;
c)Interventi per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza della struttura turistica o commerciale;
d)spese di progettazione e direzione lavori max 10% dell’investimento complessivo ammesso a contributo.
Sono esclusi gli interventi in leasing.
Linea intervento di cui al punto 4):
a)Costi di personale. L’importo di questa spesa non può superare il 40% del costo totale ammissibile dell’intero progetto;
b)Costo di strumenti e attrezzature, incluso software, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati;
c)servizi di consulenza ed equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, ivi inclusi glioneri connessi alla costituzione dell’ATI/RTI o dei contratti di Rete per l’aggregazione fra impresetoscane;
d)servizi di ricerca e verifiche di competitività;
e)costi per l’acquisizione di brevetti;
f)spese di tutela dei diritti di proprietà intellettuale;
g)spese per la diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto di ricerca;
h)Spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca;
i)Altri costi di esercizio nel limite del 10% del costo totale del progetto.
Tutti gli investimenti previsti dalle linee di intevento, si dovranno concludere entro 12 mesi dalla data di ammissione all’agevolazione
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
•Linea di intervento di cui al punto 1): Contributo a fondo perduto
E’ previsto un contributo a fondo perduto, nella misura massima del 25% della spesa ritenuta ammissibile,per le medie imprese, e massima del 35% per le piccole e micro imprese.
•Linea di intervento di cui al punto 2): Contributo a fondo perduto
E’ previsto un contributo a fondo perduto, soggetto a ritenuta d’acconto nella misura del 50% della spesa complessiva prevista e non deve superare l’importo massimo di Euro 200.000,00.
•Linea di intervento di cui al punto 3): Finanziamento a tasso zero.
Per il settore commercio: l'agevolazione consiste in un prestito rimborsabile a tasso zero fino al 75% dei costi ritenuti ammissibili per un massimo di 80.000,00 euro di aiuto rimborsabile.
Per il settore turismo: l'agevolazione consiste in un prestito rimborsabile a tasso zero fino al 40% dei costi ritenuti ammissibili per un massimo di 200.000,00 euro di aiuto rimborsabile.
La durata del piano di rientro è prevista in 7 anni, a rate semestrali posticipate costanti con due semestralità di preammortamento aggiuntive al rientro stabilito.

•Linea di intervento di cui al punto 4): Contributo a fondo perduto
E’ previsto un contributo a fondo perduto alle imprese nella misura max dell’80% per le attività di ricerca (ricerca industriale) e nella misura max del 60% per quelle di sperimentazione (sviluppo sperimentale)
TEMPISTICA
La domanda può essere presentata dal giorno 1° Settembre 2012 fino al 30 Settembre 2012.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi