La Consulta dichiara l'illegittimita' della mediazione obbligatoria
Cosi' vince, tecnicismi a parte, la lobby degli avvocati, contrari, senza dubbio per buona parte, alla mediazione obbligatoria. Eppure e' fortemente sentito, sia dai privati cittadini sia dalle imprese, il peso di una giustizia tardiva nelle risposte tanto da non essere, talvolta, tale. La necessita' di snellire e velocizzare i rapporti tra cittadini e tra imprese e' fortemente sentita, eppure.
Lasciare la mediazione alla scelta delle parti vuol dire tornare indietro, ma non solo al 2010, anno di introduzione della norma appena bocciata.
Riporto di seguito un passo ripreso dal sito de Il Sole 24 Ore:
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità, per eccesso di delega legislativa, delle norme che hanno introdotto la media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali, nella parte in cui si prevede il carattere obbligatorio della mediazione. Il testo del comunicato «La Corte costituzionale - si legge in un comunicato stampa diffuso dalla Consulta - ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo con una analisi di Marco Marinaro - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/11gsUi
Voi cosa ne pensate?
