Passa ai contenuti principali

Appalti, responsabilità solidale: cronistoria di un istituto plurimaneggiato


Il principio della responsabilità solidale negli appalti ha avuto molti rimaneggiamenti quest’anno.
Com’è noto, l’istituto prevede la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni.
A marzo il Decreto Semplificazione Fiscale (D.L. 16/2012) ha esteso la responsabilità solidale anche al committente aggiungendo inoltre tra gli adempimenti oggetto di responsabilità anche il versamento dell’IVA
Successivamente, ad agosto, il Decreto Sviluppo (D.L. 83/2012) all’art. 13-ter ha rimaneggiato la disciplina, precisando inoltre le modalità di esonero per l’appaltatore dalla responsabilità solidale con il subappaltatore La disposizione, in sintesi, prevede la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto. La norma tuttavia offre una scappatoia in quanto esclude la responsabilità se l’appaltatore/committente acquisisce la documentazione attestante che i versamenti fiscali, scaduti alla data del pagamento del corrispettivo, sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore/appaltatore. Tale documentazione, secondo quanto previsto dalla stessa disposizione, può consistere anche nella asseverazione rilasciata da CAF o da professionisti abilitati. La disposizione prevede, inoltre, che sia l’appaltatore che il committente possono sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto al subappaltatore/appaltatore fino all’esibizione della predetta documentazione.
Il Decreto Sviluppo introduce un’altra novità importante: l’esclusione delle stazioni appaltanti dall’applicazione delle disposizioni e quindi la restrizione del campo di applicazione al solo settore privato. Pertanto il Decreto sviluppo ha agevolato le amministrazioni aggiudicatrici, preoccupate dalla versione del D.L. 16/2012 che introducendo la responsabilità solidale del committente, le gravava dell’onere di verificare la fedeltà fiscale e contributiva di appaltatori e subappaltatori.
Ma non è finita qui.
Ad ottobre, a fronte dei dubbi lasciati dalla normativa, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 40/E con cui ha fornito chiarimenti in merito.
Nello specifico la circolare chiarisce la questione dell’entrata in vigore delle disposizioni, stabilendo che vanno applicate “solo per i contratti di appalto/subappalto stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore della norma, ossia dal 12 agosto 2012” e, relativamente a questi, “solamente in relazione ai pagamenti effettuati a partire dall’11 ottobre 2012”. Inoltre indica che l’attestazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi fiscali può essere resa, in alternativa all’asseverazione dei professionisti abilitati, anche attraverso una dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che deve indicare:
• il periodo nel quale l’IVA relativa alle fatture concernenti i lavori eseguiti è stata liquidata, con indicazione se dalla liquidazione è scaturito un versamento di imposta, ovvero se, in relazione alle fatture oggetto del contratto, è stato applicato il regime dell’ “IVA per cassa” (oppure la disciplina del “reverse charge”);
• il periodo nel quale le ritenute sui redditi di lavoro dipendente sono state versate, mediante scomputo totale o parziale;
• gli estremi del modello F24 con cui sono stati effettuati i versamenti dell’IVA e delle ritenute non scomputate, totalmente o parzialmente;
• l’affermazione che l’IVA e le ritenute versate includono quelle riferibili al contratto di appalto/subappalto per il quale la dichiarazione viene resa.
Infine, l’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha provveduto a predisporre un vademecumschematico e riassuntivo sull’argomento, per aiutare i soggetti interessati a destreggiarsi nella giungla delle disposizioni normative.
Tuttavia, malgrado i vari chiarimenti, le nuove disposizioni lasciano sempre qualche dubbio: accertata l’entrata in vigore, resta ancora qualche ombra sull’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della norma, nonché sugli eventuali effetti, aspetti che saranno oggetto di successivi approfondimenti.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi