Passa ai contenuti principali

Comunicato stampa: Previdenza - contributo di solidarietà

Comunicato stampa su contributo di solidarieta' dovuto dai pensionati Dottori Commercialisti

La nuova pronuncia della Corte di Cassazione, contro il cosiddetto contributo di solidarietà, che la Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti applica nei confronti delle coorti generazionali privilegiate nelle modalità di calcolo della rendita pensionistica, costituisce l'ennesima riprova di una giurisprudenza ancor più sorda e sclerotizzata della politica rispetto un tema cruciale per la coesione sociale, quale quello dell'equità intergenerazionale.
I giudici, dimostrando, nella migliore delle ipotesi, di non avere la più pallida idea delle tematiche oggetto della sentenza, motivano il proprio convincimento contrario alla legittimità del contributo di solidarietà (anche dopo le modifiche normative risalenti al 2007, introdotte dal legislatore apposta per sanare i vizi giuridici ritenuti esistenti relativamente alla precedente "edizione" del medesimo contributo) argomentando l'idoneità del contributo medesimo a incidere negativamente sul diritto soggettivo di ciascun pensionato di percepire una pensione commisurata ai contributi effettivamente versati.
Si potrebbe parlare di beffa, se non si dovesse parlare di scandalo.
Il contributo di solidarietà esiste proprio perché, mentre per le giovani generazioni la pensione e' integralmente commisurata ai contributi effettivamente versati, per quelle meno giovani non è così e ciò consente, a parità di condizioni, trattamenti pensionistici più favorevoli.
Se i Colleghi che soggiacciono al contributo di solidarietà lo trovano indigesto, provino a calcolare cosa percepirebbero di pensione se anche per essi fosse applicato per intero il calcolo contributivo che si applica ai più giovani: vi è di che essere certi che, nonostante i timori della Cassazione, preferiranno mille volte di rimanere nella situazione in cui si trovano, contributo di solidarietà compreso.
E' proprio per questo che la sentenza della Cassazione costituisce un vero e proprio scandalo; secondo soltanto a quello di chi, pur consapevole di vedere almeno in parte tutelato un diritto che altri finanziano e non potranno a loro volta acquisire, presenta il ricorso per la restituzione del contributo.
L'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili chiede ai vertici della previdenza di Categoria di attivarsi in tutte le competenti sedi per studiare accorgimenti normativi che siano una volta per tutte risolutivi e a prova di questa Suprema Corte di (in)Giustizia.
Come sempre, l'Unione darà il suo contributo.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi