Passa ai contenuti principali

Inps artigiani e commercianti: novita' 2013


Con la circ. n. 24 del 08/02/2013, l’INPS ha fornito
indicazioni operative in merito alla contribuzione IVS prevista, per il 2013, per gli iscritti alle gestioni Artigiani e Commercianti.
In tal senso, si ricorda che l’art. 24, comma 22 del DL n. 201/2011 ha previsto che, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive di f inanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti presso l’INPS aumentino dell’1,3% e, successivamente, di 0,45 punti percentuali ogni anno f ino a raggiungere il livello del 24%. Di conseguenza, per il 2013, tali aliquote saranno pari al 21,75%.
Di converso, la circolare precisa che rimane invariato il regime agevolativo stabilito dall’art. 59, comma 15 della L. n. 449/1997, consistente in uno sgravio del 50% sui contributi dovuti dagli artigiani e commercianti over 65, già pensionati presso gestioni dell’INPS, così come continua ad applicarsi, per coadiuvanti e coadiutori di età inferiore ai 21 anni, la riduzione di 3 punti percentuali dell’aliquota contributiva, ai sensi del comma 2 dell’art. 1 della L. n. 233/1990. Invece, per i soli iscritti alla gestione degli esercenti attività commerciali, alla relativa aliquota dovrà essere sommato lo 0,09%, a titolo di aliquota aggiuntiva istituita dall’art. 5 del DLgs. 207/1996 ai f ini dell’indennizzo per cessazione def initiva di attività. Inoltre, si conf erma, anche per il 2013, l’applicazione del contributo pari 0,62 euro mensili, previsto dall’art. 49, comma 1 della L. n. 488/1999 per le prestazioni di maternità.
Ciò premesso, nella circolare in esame vengono rappresentati i casi di applicazione, per artigiani e commercianti, delle aliquote contributive per il 2013, a cominciare dalla contribuzione IVS sul reddito minimo annuo, che per quest’anno è f issato nella misura di 15.357 euro.
In particolare, le aliquote sono del 21,75% per i titolari di attività artigiana di qualsiasi età e i loro coadiuvanti/coadiutori con età superiore ai 21 anni; per questi ultimi l’aliquota scende al 18,75% se l’età non supera 21 anni. Invece, per gli iscritti alla gestione commercianti, l’aliquota è f issata nella misura del 21,84% per i titolari di qualsiasi età e i coadiuvanti/coadiutori con più di 21 anni (mentre scende al 18,84% se l’età è pari o inf eriore ai 21 anni). Date queste aliquote, il contributo calcolato sul reddito minimale annuo sarà dunque di 3.347,59 euro, comprensivi del contributo di maternità, per gli artigiani (2.886,88 euro per i loro coadiuvanti con età non superiore ai 21 anni), mentre per gli iscritti alla gestione commercianti la misura sarà pari a 3.361,41 euro, sempre comprensivi del contributo di maternità, che diventano 2.900,70 per i coadiuvanti/coadiutori con età non superiore ai 21 anni.
Invece, per quanto riguarda la contribuzione IVS sul reddito eccedente il minimale, l’INPS ricorda che il contributo per l’anno 2013 è dovuto sulla totalità dei redditi d’impresa conseguiti nel 2012 per la quota eccedente il predetto minimale di 15.357 euro annui, in base alle citate aliquote e f ino al limite della prima f ascia di retribuzione annua pensionabile pari, per il corrente anno, all’importo di 45.530 euro, oltre il quale si conferma un aumento di aliquota dell’1% ai sensi dell’art. 3-ter della L. 438/1992.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi