Molto rumore per nulla. Le regole sono rimaste le stesse di prima.
Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 1 del 2013 sono stati chiariti i dubbi in merito alla numerazione della fatture.
In particolare e' stato confermato che a decorrere dal 01/01/2013 le nuove regole non obbligano al mantenimento di una numerazione in ordine progressivo per anno solare e che quindi e' si possibile continuare con la numerazione dell'anno precedente, senza azzeramento all'inizio dell'anno ma e' comunque consentito ripartire dal numero uno all'inizio di ciascun anno.
Inoltre l'indicazione del numero, secondo una delle due regole sopra riportate, seguito dalla data della fattura consente l'obbligo di identificazione univoca, senza quindi dover ripetere l'anno accanto al numero fattura.
Quindi va bene Fattura n. 1, Fattura n. 2 ecc., oppure Fattura n. 1/2013, Fattura n. 2/2013 ecc.
In sostanza niente di nuovo.
Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 1 del 2013 sono stati chiariti i dubbi in merito alla numerazione della fatture.
In particolare e' stato confermato che a decorrere dal 01/01/2013 le nuove regole non obbligano al mantenimento di una numerazione in ordine progressivo per anno solare e che quindi e' si possibile continuare con la numerazione dell'anno precedente, senza azzeramento all'inizio dell'anno ma e' comunque consentito ripartire dal numero uno all'inizio di ciascun anno.
Inoltre l'indicazione del numero, secondo una delle due regole sopra riportate, seguito dalla data della fattura consente l'obbligo di identificazione univoca, senza quindi dover ripetere l'anno accanto al numero fattura.
Quindi va bene Fattura n. 1, Fattura n. 2 ecc., oppure Fattura n. 1/2013, Fattura n. 2/2013 ecc.
In sostanza niente di nuovo.
