Passa ai contenuti principali

Domanda rimborso accise gasolio autotrasportatori entro il 30 aprile


Scade il 30 aprile il termine entro cui presentare la domanda di rimborso delle accise sul gasolio consumato dalle imprese di autotrasporto dal primo gennaio al 31 marzo del 2013.

La richiesta va effettuata utilizzando il software messo a disposizione dall'Agenzia delle Dogane ed inviata in forma cartacea o in via telematica con il servizio telematico doganale Edi.

L'Agenzia delle Dogane ha comunicato che l'importo rimborsabile e' Euro 214,18609 ogni mille litri di gasolio consumato tra il primo gennaio ed il 31 marzo 2013.

Si ricorda che gli aventi diritto a questo beneficio sono le imprese di autotrasporto che utilizzano veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate.

Per ottenere il rimborso in denaro oppure come compensazione bisogna presentare la dichiarazione entro il 30 aprile 2013. Per utilizzare l'agevolazione tramite il modello F24 bisogna applicare il codice tributo 6740.

Il mancato rispetto del termine del 30 aprile tuttavia non comporta la decadenza dal beneficio fiscale.
Infatti l’art. 3, comma 13-ter del DL n. 16/2012 (conv. L. 44/2012), modificando ulteriormente l’art. 3 del DPR 9 n. 277/2000, precedentemente modif icato dall’art. 61 del DL n. 1/2012, conv. L. 27/2012 (che ha introdotto il regime delle dichiarazioni trimestrali in luogo della precedente dichiarazione annuale), ha abolito la previsione secondo cui la presentazione delle suddette dichiarazioni trimestrali dovesse avvenire “a pena di decadenza".

Conseguentemente, la presentazione tardiva della dichiarazione da parte degli esercenti non preclude il riconoscimento del rimborso e dà avvio al previsto procedimento”.
Ne consegue, dunque, che il rispetto del termine del 30 aprile 2013 non dovrebbe essere tassativo.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi