È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato scorso il DL n. 102, contenente, fra l’altro, disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare e di sostegno alle politiche abitative.
Costituisce una novità, nel senso che non risultava dalle bozze di decreto circolate nei giorni scorsi, l’intervento sui limiti alla detrazione dei premi assicurativi.
L’art. 12 del DL 102/2013 dispone con norma già valida per il 2013 (e quindi in deroga allo Statuto dei diritti del contribuente) il dimezzamento dell’ammontare massimo dei premi detraibili per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente.
Questi passano da euro 1.291,14 a euro 630 per il 2013 e diventano, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, 230 euro.
Costituisce una novità, nel senso che non risultava dalle bozze di decreto circolate nei giorni scorsi, l’intervento sui limiti alla detrazione dei premi assicurativi.
L’art. 12 del DL 102/2013 dispone con norma già valida per il 2013 (e quindi in deroga allo Statuto dei diritti del contribuente) il dimezzamento dell’ammontare massimo dei premi detraibili per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente.
Questi passano da euro 1.291,14 a euro 630 per il 2013 e diventano, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, 230 euro.