Passa ai contenuti principali

A Novembre spesometro per tutti (o forse no)

Il termine per inviare il nuovo modello di comunicazione all'anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini Iva anno 2012 (cosiddetto spesometro) scade a novembre per tutti, ma in date differenti a seconda della periodicita' di liquidazione Iva adottata.
Precisamente il:
-12 novembre 2013, per le ditte con liquidazione Iva mensile;
-21 novembre 2013, per le ditte con liquidazione Iva trimestrale o annuale.
A regime invece tale comunicazione dovra' essere effettuata, sempre in maniera differenziata come sopra indicato, entro il 10 aprile o il 20 aprile dell'anno successivo.
Sono escluse dallo spesometro:

  • le importazioni (in quanto gia' oggetto di monitoraggio da parte degl uffici doganali)
  • le esportazioni (mentre sono da comunicare le operazioni rese ad un esportatore abituale benche' gia' oggetto di comunicazione a parte)
  • le operazioni intracomunitarie
  • le operazioni che costituiscono gia' oggetto di comunicazione all'anagrafe tributaria (utenze, telefonia, ecc.)
  • operazioni di importo superiore ad E. 3.600,00 effettuate nei confronti di soggetti privati, non documentate da fatture, il cui pagamento e' avvenuto con carta di credito, debito o prepagata
  • i contribuenti che si avvalgono del regime dei nuovi minimi
  • gli enti territoriali
Le operazioni possono essere indicate nello spesometro in forma aggregata o in forma analitica. Effettuata la scelta, tale modalita' risulta vincolante per l'intero contenuto della comunicazione. Non e' consentita invece la modalita' aggregata per le operazioni da e verso San marino, da e verso agricoltori, prestazioni di servizi legati al turismo.

Tra gli operatori delle software house inizia pero' a ventilare l'ipotesi di un rinvio ad anno nuovo. Stiamo a vedere.


Da notare che vanno incluse dal modello anche le operazioni black list, in quanto il relativo modello e' stato abrogato e sono quindi qui confluite.
Si ricorda invece che la comunicazione relativa agli acquisti da San Marino, a partire da quelli annotati dal primo ottobre 2013, deve essere effettuata mensilmente, entro la fine del successivo. L'adempimento e' prescritto nel caso in cui il cedente Sanmarinese emetta fattura senza addebito dell'Iva. In questo caso l'impresa italiana deve liquidare l'imposta integrano il documento e registrandolo sia sulle vendite che sugli acquisti.

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi