Precisamente il:
-12 novembre 2013, per le ditte con liquidazione Iva mensile;
-21 novembre 2013, per le ditte con liquidazione Iva trimestrale o annuale.
A regime invece tale comunicazione dovra' essere effettuata, sempre in maniera differenziata come sopra indicato, entro il 10 aprile o il 20 aprile dell'anno successivo.
Sono escluse dallo spesometro:
- le importazioni (in quanto gia' oggetto di monitoraggio da parte degl uffici doganali)
- le esportazioni (mentre sono da comunicare le operazioni rese ad un esportatore abituale benche' gia' oggetto di comunicazione a parte)
- le operazioni intracomunitarie
- le operazioni che costituiscono gia' oggetto di comunicazione all'anagrafe tributaria (utenze, telefonia, ecc.)
- operazioni di importo superiore ad E. 3.600,00 effettuate nei confronti di soggetti privati, non documentate da fatture, il cui pagamento e' avvenuto con carta di credito, debito o prepagata
- i contribuenti che si avvalgono del regime dei nuovi minimi
- gli enti territoriali
Le operazioni possono essere indicate nello spesometro in forma aggregata o in forma analitica. Effettuata la scelta, tale modalita' risulta vincolante per l'intero contenuto della comunicazione. Non e' consentita invece la modalita' aggregata per le operazioni da e verso San marino, da e verso agricoltori, prestazioni di servizi legati al turismo.
Tra gli operatori delle software house inizia pero' a ventilare l'ipotesi di un rinvio ad anno nuovo. Stiamo a vedere.
Tra gli operatori delle software house inizia pero' a ventilare l'ipotesi di un rinvio ad anno nuovo. Stiamo a vedere.
Da notare che vanno incluse dal modello anche le operazioni black list, in quanto il relativo modello e' stato abrogato e sono quindi qui confluite.
Si ricorda invece che la comunicazione relativa agli acquisti da San Marino, a partire da quelli annotati dal primo ottobre 2013, deve essere effettuata mensilmente, entro la fine del successivo. L'adempimento e' prescritto nel caso in cui il cedente Sanmarinese emetta fattura senza addebito dell'Iva. In questo caso l'impresa italiana deve liquidare l'imposta integrano il documento e registrandolo sia sulle vendite che sugli acquisti.
