Infatti proprio fino al 9 dicembre i Comuni hanno la possibilita' di variare le aliquote e pubblicarle nel proprio sito istituzionale. Non esiste quindi un sito unico dove andare a controllare: troppa grazia!
Ma nonostante l'abolizione dell'Imu sulla prima casa, i proprietari dell'abitazione dove risiedono dovranno comunque verificare se il proprio Comune ha deliberato un'aliquota piu' alta rispetto a quella standard, altrimenti, salvo sorprese dell'ultimo secondo, alla cassa il 16 gennaio 2014 per il pagamento della cosiddetta mini Imu.
Poi novita' per il personale delle forze armate, ma anche, se il Comune ha previsto qualcosa di specifico, per i proprietari di abitazioni date in comodato a parenti in linea retta (figli, nipoti, genitori, nonni), per i fabbricati rurali, e, udite udite, per i fabbricati destinati alla vendita (ma non per le aree fabbricabili e i fabbricati in corso di costruzione! e solo per la rata del saldo!!!).
Nel caso in cui fossero intervenute delle variazioni nella consistenza immobiliare, o comunque che possano modificare l'incidenza del tributo, siete invitati a comunicarlo urgentemente al Vs. consulente fiscale.