Abbiamo gia' avuto modo di parlare della mini IMU, ma vorrei soffermarmi sulla modalita' di calcolo.
Intanto se il Comune non ha deliberato un'aliquota maggiore non e' dovuta, fin qui ci siamo.
Ma se l'aliquota deliberata e' maggiore del 4 per mille allora
1) occorre calcolare l'Imu con tale aliquota
2) Successivamente e' necessario calcolare l'Imu con l'aliquota base
3) dopo ancora occorre fare la differenza tra quanto calcolato al punto 1 e al punto 2
4) calcolare il 40% della differenza per determinare cosi' l'importo da versare
Ecco, dato che l'importo da pagare viene fuori dal 40% della differenza tra 1) e 2), le detrazioni per figli, 50 € per ogni figlio convivente di eta' inferiore a 26 anni, non contano un bel niente in quanto presenti sia nel calcolo di cui all'1) che al 2).
Per la mini Imu i figli non contano!
Intanto se il Comune non ha deliberato un'aliquota maggiore non e' dovuta, fin qui ci siamo.
Ma se l'aliquota deliberata e' maggiore del 4 per mille allora
1) occorre calcolare l'Imu con tale aliquota
2) Successivamente e' necessario calcolare l'Imu con l'aliquota base
3) dopo ancora occorre fare la differenza tra quanto calcolato al punto 1 e al punto 2
4) calcolare il 40% della differenza per determinare cosi' l'importo da versare
Ecco, dato che l'importo da pagare viene fuori dal 40% della differenza tra 1) e 2), le detrazioni per figli, 50 € per ogni figlio convivente di eta' inferiore a 26 anni, non contano un bel niente in quanto presenti sia nel calcolo di cui all'1) che al 2).
Per la mini Imu i figli non contano!