Passa ai contenuti principali

Quali documenti occorrono per il 730/2014?

Qui di seguito un elenco dei principali documenti necessari:
  • copia del codice fiscale proprio, del coniuge e/o dei familiari a carico e relativi documenti di identità
  • copia della dichiarazione Unico o del modello 730 dell’anno precedente
  • ultima busta paga del 2014 in possesso al momento della compilazione del modello 730/2014
  • eventuali deleghe di pagamento degli acconti Irpef (modelli di pagamento F24)
  • deleghe di versamento dell’acconto e del saldo IMU (modelli di pagamento F24)
  • copia della dichiarazione o della comunicazione IMU
  • modelli CUD lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori
  • certificazioni di indennità o delle somme erogate da Enti (INPS, INAIL, Casse edili, ecc…) non segnalate al proprio sostituto d’imposta per il conguaglio
  • atto di vendita o di acquisto di terreni e/o fabbricati effettuati nel 2013 e nei primi mesi del 2014
  • documentazione relativa ad altri redditi posseduti (affitti, dividendi su utili, collaborazioni, prestazioni occasionali, etc…)
  • spese sanitarie con prescrizione medica, scontrini farmacia, ricevute per visite specialistiche, acquisto di medicinali e protesi, ricevute per esami di laboratorio, cure mediche dentistiche e omeopatiche, prestazioni di medico generico, ricevute e fatture relativi a ricoveri, degenze e interventi chirurgici, ticket per analisi e radiografie, fatture per acquisto di occhiali e lenti da vista, ricevute per apparecchi per l’udito, ricevute di spese per patologie esenti, attrezzature sanitarie, ricevute e fatture per spese sostenute per portatori di handicap, veicoli per portatori di handicap, assistenza sanitaria, spese di acquisto di cani guida, ricevute e fatture per spese mediche rateizzate in anni precedenti
  • interessi passivi di mutui ipotecari per abitazione principale, interessi passivi mutui per altri immobili, interessi passivi su mutui per recupero edilizio
  • spese per interventi di recupero edilizio sostenuti in proprio e interventi finalizzati al risparmio energetico 55% (bonifici, fatture, comunicazione ASL, etc…)
  • spese per interventi su involucro edifici, sostituzione impianti di climatizzazione, pannelli solari, spese per sostituzione frigoriferi, congelatori e motori ad elevate efficienza e variatori di velocità
  • spese per arredo immobili ristrutturati
  • assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (allegare quietanze e contratto oppure dichiarazione rilasciata dall’assicurazione sulla detraibilità del premio pagato)
  • assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente (anche in questo caso allegare quietanze e contratto oppure dichiarazione rilasciata dall’assicurazione della detraibilità del premio pagato)
  • contributi volontari, contributi obbligatori e contributi relativi a personale domestico (colf)
  • contributi INAIL casalinghe
  • fondi pensione integrativi
  • fatture di pagamento per spese funebri
  • assegni periodici corrisposti al coniuge esclusa la quota di mantenimento per i figli
  • sentenza separazione/divorzio per assegni di mantenimento
  • ricevute di versamento di tasse scolastiche scuola secondaria ed universitaria
  • spese sostenute per locazioni per studenti fuori sede
  • spese sostenute per locazioni di cui alla Legge 431/98
  • ricevute e spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
  • ricevute di versamento per erogazioni liberali ad associazioni sportive dilettantistiche
  • ricevute di versamento per erogazioni a vari enti, istituzioni o associazioni
  • ricevute di versamento per erogazioni a partiti politici
  • ricevute di versamento per erogazioni a enti religiosi
  • ricevute per spese veterinarie
  • spese sostenute per ragazzi tra 5 e 18 anni per iscrizione annuale o abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, etc…
  • spese sostenute per la frequenza di asili nido
  • spese sostenute per contributi per il riscatto del corso di laurea
  • documenti relativi immobili e attività finanziarie detenute all’estero
  • scelta dell’8 per mille (Stato, Chiesa Cattolica, Unione Chiese Cristiane Avventiste, Assemblee di Dio, Chiesa Evangelica Valdese, Chiesa Evangelica Luterana, Unione Comunità Ebraiche, Sacra Arcidiocesi Ortodossa, Chiesa Apostolica, Unione Cristiana Evangelica Battista, Unione Buddista Italiana, Unione Induista Italiana)
  • scelta del 5 per mille (volontariato e onlus, finanziamento della ricerca scientifica e università, finanziamento della ricerca sanitaria, finanziamento delle attività di tutela e promozione di beni culturali e paesaggistici, sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza, sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal coni).

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi