Passa ai contenuti principali

Contributi previdenziale Geometri in Unico e quindi F24

Contributi previdenziale Geometri in Unico e quindi F24

Unico fa spazio ai geometri. Una nuova sezione, la numero tre, inserita nel quadro RR, permetterà loro di determinare i contributi previdenziali e assistenziali dovuti alla propria Cassa in occasione della dichiarazione dei redditi. Non è l’unica novità. I relativi versamenti potranno essere effettuati, on line, con il modello di pagamento unificato F24, compensando anche eventuali crediti tributari e previdenziali.
 
Questi i punti essenziali della convenzione firmata da Marco Di Capua, direttore vicario dell’Agenzia delle Entrate, e Fausto Amadasi, presidente della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (Cipag). L’intesa prende le mosse dal decreto del Mef e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 3 febbraio, che, per gli iscritti alla Cassa, ha previsto la determinazione nella dichiarazione dei redditi dell’ammontare dei contributi dovuti e la possibilità di effettuare i relativi versamenti con l’F24, anche tramite compensazione.
 
Le nuove modalità semplificano gli adempimenti a carico degli iscritti e, contemporaneamente, assicurano alla Cassa controlli più efficaci e rapidi circa l’effettiva esecuzione degli adempimenti dichiarativi e contributivi.
 
L’accordo definisce, nel dettaglio, i rapporti tra le parti. Specifica, ad esempio, le caratteristiche del sistema di gestione della riscossione dei contributi da parte dell’Agenzia, le modalità e i tempi di trasmissione dei flussi telematici dei dati relativi ai pagamenti, le relative specifiche tecniche, come e quando deve avvenire il riversamento delle somme e, infine, i costi del servizio.
Le attività di liquidazione e controllo della dichiarazione, invece, saranno oggetto di una successiva convenzione.
fiscoggi

Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi