Passa ai contenuti principali

MODELLO F24: DAL 1° OTTOBRE 2014 IN VIGORE NUOVE REGOLE


MODELLO F24: DAL 1° OTTOBRE 2014 IN VIGORE NUOVE REGOLE


Dal 1° ottobre vengono introdotte alcune regole che riducono notevolmente le ipotesi di presentazione del modello F24 cartaceo: tutti i contribuenti dovranno presentare il modello F24 con modalità telematiche, in quanto la presentazione in forma cartacea viene circoscritta, per i non titolari di partita Iva, alle ipotesi di importi fino a 1.000 euro.
Anche nelle ipotesi di compensazione, i contribuenti (titolari e non di partita Iva) saranno tenuti, a far data dal 01/10/2014, a presentare il modello F24 con modalità telematiche, a mezzo dei servizi telematici delle banche o quelli messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.

Vediamo piu' nel dettaglio cosa cambia

Dal prossimo 01/10/2014, tutti i modelli F24 contenenti compensazioni, oppure con un saldo finale superiore a 1.000 Euro, dovranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, dalle banche, dalle Poste o dagli agenti della riscossione.

Va rilevato da subito che la possibilità di presentare il modello cartaceo F24 rimane solo, per i non titolari di partita Iva, nel caso in cui il saldo finale, senza alcuna compensazione, evidenzi un importo inferiore a 1.000,00 Euro.

I nuovi limiti si aggiungono a quelli già previsti da altre disposizioni vigenti in materia, ad esempio:
  • limiti alla compensazione dei crediti IVA
  • limiti alla compensazione dei crediti di imposte dirette
  • divieto di compensazione di crediti di imposte erariali, in presenza di imposte erariali iscritte a ruolo e non pagate.


I nuovi vincoli, che saranno operativi a partire dai modelli F24 presentati dal 1° ottobre 2014, riguardano, dunque, tre “categorie” di modelli F24:
1. a saldo zero;
2. con saldo a debito, ma con compensazioni;
3. con saldo a debito superiore a 1.000 euro, senza compensazioni.

F24 CON SALDO A ZERO
Cambiano le abitudini per tutti i contribuenti. Infatti i modelli F24 il cui saldo finale, per effetto delle compensazioni effettuate, sia di importo pari a zero, dovranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Da osservare dunque che non sarà quindi più possibile, per TUTTI i tipi di contribuenti (Titolari di partita Iva e non), nella suddetta ipotesi, presentare i modelli F24:

  • in formato cartaceo presso gli sportelli bancari, gli uffici postali o gli agenti della riscossione, qualora si tratti di contribuenti non titolari di partita IVA (a partire dal 2007, infatti, tutti i soggetti titolari di partita IVA sono già tenuti a presentare i modelli F24 esclusivamente con modalità telematiche);
  • in via telematica, avvalendosi dei sistemi di home/remote banking collegati al circuito CBI (Corporate Banking Interbancari) del sistema bancario o di altri sistemi di home banking offerti dagli istituti di credito o dalle Poste.


F24 CON SALDO A DEBITO, MA CON COMPENSAZIONI
Nella seconda ipotesi, invece, rientrano i modelli F24 con un saldo finale positivo, ma nei quali siano state effettuate compensazioni; si tratta, quindi, dei modelli F24 in cui vengono indicati importi a debito superiori agli importi a credito. In tal caso, la presentazione dovrà avvenire per TUTTI i contribuenti (Titolari di partita Iva e non) esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione
  • dall’Agenzia delle Entrate, cioè mediante i suddetti servizi “F24 on line”, “F24 web” e “F24 cumulativo”, anche avvalendosi anche del commercialista
  • dalle banche avvalendosi dei sistemi di home/remote banking collegati al circuito CBI (Corporate Banking Interbancari) del sistema bancario o di altri sistemi di home banking offerti dagli istituti di credito o dalle Poste.

F24 CON SALDO A DEBITO SUPERIORE A 1.000 EURO, SENZA COMPENSAZIONI
Infine, l’obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione
  • dall’Agenzia delle Entrate, cioè mediante i suddetti servizi “F24 on line”, “F24 web” e “F24 cumulativo”, anche avvalendosi anche del commercialista
  • dalle banche avvalendosi dei sistemi di home/remote banking collegati al circuito CBI (Corporate Banking Interbancari) del sistema bancario o di altri sistemi di home banking offerti dagli istituti di credito o dalle Poste.


Modalità di presentazione del modello F24 dal 01/10/2014



Modello cartaceo
Home banking
Servizi telematici Agenzia Entrate

TITOLARI DI PARTITA IVA

Versamenti con F24 di imposte, contributi ecc che NON evidenzino un saldo pari a zero

NO
SI
SI
Versamenti con F.24 di imposte, contributi ecc che evidenzino un saldo pari a zero

NO
NO
SI
Versamenti in compensazione con credito Iva (annuale o dei primi tre trimestri) per importi superiori a Euro 5.000,00 annui (limite già previsto)

NO
NO
SI
NON TITOLARI DI PARTITA IVA
Deleghe a zero o che, per effetto di compensazioni effettuate, risultano con un saldo finale di importo positivo
NO
SI
SI
Deleghe che per effetto di compensazioni effettuate, risultano con un saldo finale pari a zero
NO
NO
SI
Deleghe il cui saldo finale a debito è di superiore a Euro 1,000
NO
SI
SI
Deleghe il cui saldo finale a debito è di importo UGUALE O INFERIORE A 1.000 Euro
SI
SI
SI




Post popolari in questo blog

Rinnovo Della Patente Con Tanti Auguri Di Compleanno

Con una circolare della presidenza del consiglio sono state fornite indicazioni in merito all'applicazione del Dl semplificazioni. E' stato quindi chiarito che in fase di primo rilascio o di rinnovo della patente di guida la scadenza sara' fatta coincidere con la data del compleanno successiva a quella della scadenza naturale. Ma attenzione: la data del compleanno sara' la scadenza successiva al prossimo rinnovo! Esempio: scadenza 15/05/2015, viene rinnovata alcuni giorni prima della scadenza, la successiva scadenza non sara' il 15/05/2025 ma coincidera' con la data del compleanno successiva a tale data.

Modello 730/2014: informazioni

Chi puo' utilizzare il 730 Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel periodo d’imposta di presentazione sono: pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale: per esempio, i dipendenti italiani inviati all’estero per lavoro) contribuenti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.) soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.) soggetti impegnati in lavori socialmente utili produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Ir...

730/2012: presentazione entro il 20 giugno

Più tempo per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Ma anche per la comunicazione al Fisco da parte delle imprese di assicurazione dei premi incassati nel 2011. Grazie a un dpcm firmato ieri dal premier Mario Monti per la presentazione del modello 730/2012 al proprio datore di lavoro o ente previdenziale e al Caf o di intermediario abilitato ci sarà tempo rispettivamente fino al 16 maggio e al 20 giugno. Per la restituzione della modulistica al contribuente, il sostituto avrà tempo fi no al 15 giugno, Caf e professionisti fino al 2 luglio. Fonte: Italia Oggi